Mercato Libero Energia: tutte le info utili
Scegli il tipo di servizio e scopri le tariffe di oggi
Prezzo Gas Luce Oggi
Prezzo medio Mercato Libero
1,53 €/Smc 0,32 €/kWhPrevisioni a 12 mesi
0,63 €/Smc 0,17 €/kWh% Differenza Prezzo medio ML e Previsioni
107 % - 1,42 %PUN Marzo 2023 PSV Marzo 2023
0,49 €/Smc0,136 €/kWhPUN 26/03 - 01/04 TTF 26/03 - 01/04
0,52 €/Smc 0,131 €/kWhPrezzo tutelato oggi
0,479 €/Smc 0,455 €/kWhEvoluzione prezzi a confronto
Glossario Mercato Libero dell'Energia
-
Cos'è il PUN?
ll PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è il prezzo di riferimento dell'energia elettrica in Italia acquistata alla borsa elettrica. Il valore del PUN dipende da più fattori: l'andamento dei consumi elettrici, il prezzo all'ingrosso dei mercati europei, il costo di produzione delle centrali e fattori esterni e geopolitici. Il PUN è alla basa delle offerte a prezzo variabile che seguono l'andamento del mercato. La spesa dell'energia in bolletta dipende del prezzo del mercato all'ingrosso. Le fasce orarie sono F1 (ore di punta), F2 (ore intermedie), F3 (ore fuori punta). La maggior parte delle offerte a prezzo variabile ha il PUN medio mensile come riferimento. Al PUN viene aggiunto un parametro (fee) che rappresenta il margine di ricavo del fornitore.
-
Cos'è il FWD?
Indica il prezzo forward dell'energia all'ingrosso che si forma sul Mercato a Termine del Gestore dei Mercati Energetici. Il valore finale è ricavato dai valori di Baseload e Peakload di 4 trimestri determinati in base al giorno di riferimento. Il prezzo Forward ha un orizzonte temporale di un anno e quindi rappresenta una proiezione orientativa del prezzo atteso nei 12 mesi successivi al momento dell'aggiornamento.
-
Com'è calcolato il Prezzo Medio mercato libero?
Il prezzo medio del mercato libero viene calcolato come la media delle migliori offerte a prezzo fisso disponibili al momento dell'aggiornamento di 25 maggiori trader operanti in Italia, che complessivamente detengono una quota del mercato superiore al 70% in termini di vendite di energia elettrica sul mercato libero. Per ciascun trader viene considerata l'offerta a prezzo fisso più economica. I dati sono tratti dall'analisi della documentazione contrattuale presente sui siti dei fornitori, il prezzo è espresso in euro/MWh e rappresenta il prezzo della componenete energia, esclusi dispacciamento, perdite di rete e commercializzazione.
-
Cos'è il prezzo del Mercato Tutelato?
È il prezzo applicato a tutti i contratti di fornitura del Servizio di Maggior Tutela, che varia trimestralmente sulla base degli aggiornamenti effettuati dall' Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). In altre parole è il prezzo energia (PE) che copre i costi d'acquisto della materia prima. A differenza del mercato tutelato, dov'è ARERA a stabilirlo, nel mercato libero il prezzo dell'energia è deciso da ogni singolo fornitore secondo il principio di concorrenza all'interno del mercato. Tale componente comprende anche le cosiddette perdite di rete e cioè il costo dell'energia che non arriva in modo utile al punto di consegna, il cui fattore percentuale convenzionale dei punti in bassa tensione è pari al 10% da gennaio 2023.
Scopri facilmente se la tariffa che stai pagando con il tuo attuale fornitore è davvero conveniente oppure no. Il pensiero di star pagando troppo in bolletta è sempre un chiodo fisso: grazie al Bollettometro di Selectra puoi scoprirlo facilmente in pochi secondi.
Recupera la tua ultima bolletta e compila il form qui sotto per capire se puoi risparmiare in bolletta o se hai già optato per l'offerta più conveniente.

Cos'è il Mercato Libero di Luce e Gas?
Istituito nel 2007, il Mercato Libero dell'energia è una forma di mercato dove i clienti possono scegliere liberamente il fornitore e la tariffa con i quali attivare le utenze di luce e/o gas. Da gennaio 2024 chi ancora non avrà scelto un fornitore del libero mercato dovrà farlo obbligatoriamente. Scopri come fare scegliendo la migliore offerta per te!
Come passare al mercato libero?
Confronta
Esistono piú di 200 fornitori nel mercato libero! Valuta le loro offerte e confrontale in base al prezzo, ai servizi aggiuntivi disponibili e alle promozioni.
Seleziona
Ristringi il cerchio e individua due o più offerte che possono fare al caso tuo. Sarà molto più facile fare la tua scelta!
Attiva l'offerta
Passare al mercato libero è semplice! Devi solo preoccuparti di sottoscrivere la nuova offerta e il gioco è fatto.
Rilassati
Non subirai nessuna interruzione del servizio e potrai rilassarti e goderti il risparmio in bolletta luce e gas!
Classifica | Offerta Luce Gas | Spesa* €/mese |
---|---|---|
![]() Sorgenia Next Energy Sunlight |
Luce: 51,9€ Gas: 101,7€ 02 947 587 72 Attiva online (sconto fino a 180€) Attiva online (sconto fino a 180€) |
|
![]() NeN Special 48 |
Luce: 55,7€ Gas: 92,2€ Attiva online Attiva online Attiva online |
|
![]() Eni Trend Casa |
Luce: 65 € Gas: 102 € 02 947 587 72 Attiva online (sconto 12€) Attiva online (sconto 12€) |
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
I principali fornitori luce e gas del mercato libero
Domande Frequenti
Quando è obbligatorio passare al mercato libero?
A gennaio 2024 il mercato tutelato scomparirá e con esso anche i fornitori che al momento vendono energia elettrica e gas ai clienti del servizio di maggior tutela. Facciamo un esempio: a gennaio 2024 il Servizio Elettrico Nazionale chiude pertanto se sei un loro cliente resterai senza il tuo attuale fornitore e te ne verrá assegnato uno in base a delle aste. C'è un modo per evitare che questo accade, ovvero passare al mercato libero prima della scadenza del tutelato.
Cosa succede se non si passa al mercato libero?
Se resti nel mercato tutelato oltre la scadenza ti verrá assegnato un fornitore provvisorio. Il che significa un fornitore luce e gas non scelto da te ed a condizioni economiche che al momento non si conoscono.
Qual è la differenza tra mercato libero e tutelato?
Le differenze sono molteplici! Cominciamo da quella che sicuramente ti interesserá di piú: il prezzo della luce e del gas. Le tariffe del libero mercato sono piú basse di quelle del servizio di maggior tutela. Di fatto un cliente che attiva una fornitura luce e gas nel mercato libero risparmia fino a 96 € all'anno rispetto ad un cliente del mercato tutelato. Per conoscere le altre differenze, leggi qui.
Passare al mercato libero ha un costo?
No, il passaggio al mercato libero è sempre gratuito e non prevede alcun costo di attivazione o di disattivazione del vecchio contratto.
È possibile tornare al mercato tutelato?
Sì, sempre che si stia parlando di una data anteriore a gennaio 2024 e cioè prima della fine del mercato tutelato. Ricorda, infatti, che nel 2024 il mercato tutelato non esisterá piú!
Come confrontare e scegliere l'offerta luce e gas più conveniente?
Il confronto offerte mercato libero è molto più semplice di quanto pensi. Per stabilire qual è la migliore offerta luce o la migliore offerta gas non dovrai far altro che guardare il prezzo, le condizioni economiche e i servizi aggiuntivi inclusi nell'offerta. Per maggiori informazioni, leggi qui,