Migliori Offerte Gas del Mercato Libero per la Casa


Scopri le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Scopri le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi
Risparmia oltre 96 € l'anno. Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

In questa guida scopri le migliori offerte gas per la tua fornitura domestica del mercato libero che ti permettono di risparmiare in bolletta. Abbiamo selezionato le migliori 3 offerte sia a prezzo fisso che a prezzo variabile, scegli quella più adatta a te.
Quali sono le migliori offerte gas del mercato libero?
Classifica | Offerta Gas | Attivazione |
---|---|---|
![]()
| Tariffa indicizzata PSV + 0,3 €/Smc 92,2 €/mese | 02 947 587 72 Attiva online Attiva online |
![]()
| Tariffa prezzo fisso 0,71 €/Smc 89 €/mese | Attiva online Attiva online Attiva online |
![]() Eni Plenitude Trend Casa Luce e Gas | Prezzo Indicizzato PSV + 0,10 € 93 €/mese | 02 947 587 72 Attiva Online Attiva Online |
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Ecco le migliori offerte gas del mercato libero aggiornate a Lunedì 02 Ottobre 2023. Conoscere e confrontare le tariffe del gas dei vari fornitori è sempre più importante in quanto, durante il 2021 ed il 2022 il costo del gas naturale è aumentato vertiginosamente, questo ha portato molti gestori del mercato libero dell'energia a riformulare la propria offerta gas, preferendo soluzioni a costo indicizzato, che quindi seguono l'andamento del prezzo all'ingrosso della materia prima.
Dall'altra parte abbiamo invece i clienti domestici che per cercare di risparmiare sulla bolletta gas cercano tariffe più vantaggiose. Per questo motivo abbiamo selezionato le migliori offerte gas tra quelle presenti nel mercato libero e le abbiamo ordinate in un podio in cui trovi le migliori 3, vediamole più nel dettaglio.
La migliore offerta gas a prezzo variabile: Sorgenia Next Energy Gas
Al secondo posto della nostra classifica troviamo Sorgenia con la sua offerta Next Energy Gas che propone la migliore offerta a costo indicizzato al PSV. Se cerchi un'offerta con il prezzo variabile in base alle oscillazioni del mercato all'ingrosso la promozione di Sorgenia è quello che fa per te. Il fornitore offre inoltre uno sconto di 60€ per ogni utenza attivata se attivi almeno due contratti, che può arrivare ad un massimo di 180€ se decidi di attivare anche luce e fibra.
Offerta | Prezzo e Spesa Mensile* | Vantaggi |
---|---|---|
![]() Next Energy Sunlight Gas |
Gas PSV + 0,3 €/Smc 92,2 €/mese |
Componente gas a prezzo di mercato PSV, sconto fedeltà, e Bonus fino a 180€ fino al 24 agosto. |
0294758772 Vai al sito | ||
Vai al sito |
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
L'offerta gas a prezzo fisso più conveniente: NeN Special 48 Gas (sconto 96€)
Al primo posto della nostra classifica troviamo l'offerta NeN Special 48 Gas, nonché l'unica offerta a prezzo fisso della nostra classifica. NeN, fornitore del gruppo A2A, cerca di andare contro tendenza rispetto al mercato, in uno scenario in cui tutti la maggior parte dei gestori propone tariffe a prezzo variabile, sceglie invece un'offerta a prezzo fisso.
Grazie all'invio di una bolletta gas, NeN è in grado di calcolare il tuo consumo annuo da cui il fornitore riesce a garantirti una rata fissa per i successivi 12 mesi. Inoltre usando il nostro codice sconto Mercatolibero48!NeN potrai accedere ad uno sconto di 48€ per ogni utenza attivata, che diventano 96€ se attivi luce e gas.
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Offerta gas a prezzo indicizzato: Eni Plenitude Trend Casa Gas
L'offerta Trend Casa Gas di Eni Plenitude presenta un costo del gas a prezzo indicizzato, uno sconto di 12€ se scegli come metodo di pagamento la domiciliazione bancaria e l'accesso a sky gratis per un periodo limitato. Puoi attivare l'offerta online in modo facile e veloce.
Offerta | Prezzo e Spesa Mensile* | Vantaggi |
---|---|---|
![]() |
Tariffa indicizzata PSV + 0,10 €/Smc Gas: 93 €/mese |
Componente gas a prezzo di mercato indicizzato al PSV, sconto di 12€ con domiciliazione e Sky gratis per 60 giorni. |
02 947 587 72 Attiva online (sconto 12€)Attiva online (sconto 12€) | ||
Attiva online (sconto 12€) |
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Qual è la differenza tra prezzo fisso e prezzo indicizzato del gas?
Una delle componenti che più influenza (circa 45% del totale) il prezzo della bolletta gas è il costo della componente energetica gas metano. La differenza fra un'offerta a prezzo fisso o prezzo indicizzato consiste proprio nel calcolo di questa componente energetica, infatti nelle offerte a prezzo fisso il costo degli Smc di gas consumati sarà sempre lo stesso, mentre nelle offerte a prezzo indicizzato questo cambierà ogni mese in base alle oscillazioni del mercato all'ingrosso (PSV).
Vantaggi e svantaggi di un'offerta a prezzo fisso
Scegliere un'offerta gas a prezzo fisso ha decisamente molti vantaggi come ad esempio avere una certezza nella spesa futura per i prossimi 12, 24 o 36 mesi, tuttavia questa soluzione presenta anche dei svantaggi. Trovi riassunti tutti i vantaggi e gli svantaggi di un'offerta a costo fisso nel riquadro sottostante.
Vantaggi e svantaggi di un'offerta a prezzo fisso Costo del gas stabile per un certo e protezione dalle oscillazioni del mercato;
Durata delle offerte relativamente altra (da 12 a 36 mesi);
Potresti perdere delle opportunità di risparmio in caso di calo del prezzo del gas nel mercato;
Costo dell'energia medio leggermente più alto.
Vantaggi e svantaggi di un'offerta a prezzo indicizzato
Scegliere un'offerta a costo indicizzato al PSV non è mai stato svantaggioso per i clienti. Infatti esclusi gli anni 2021 e 2022 il prezzo del gas metano nei mercati all'ingrosso è stato mediamente basso e costante, con naturali aumenti dei costi nei mesi più freddi dati dalla maggiore domanda.
Tuttavia il 2021 ed il 2022 hanno messo in luce gli aspetti negativi di questo tipo di tariffa dati da un repentino aumento di costo della materia prima, ma gli aspetti vantaggiosi non mancano, puoi vedere tutti vantaggi e svantaggi di un'offerta a prezzo indicizzato nell'elenco sottostante.
Vantaggi e svantaggi di un'offerta a prezzo indicizzato Possibilità di sfruttare le oscillazioni al ribasso del mercato all'ingrosso per risparmiare;
Prezzo medio del gas generalmente inferiore rispetto alle offerte a costo fisso;
Prezzo del gas all'ingrosso variabile su base mensile e volatile;
Possibilità di pagare un sovrapprezzo mensile al consumo (spread).
Andamento del prezzo del gas nel mercato all'ingrosso (PSV)
L'indice del mercato all'ingrosso che la maggior parte delle offerte dei gestori del mercato libero segue per definire il prezzo del gas metano è il PSV. Questo indice è nel corso degli anni è stato costante ed ha mantenuto un valore e un costo contenuto. Nel corso degli anni ci sono stati poi degli innalzamenti dei costi a causa della stagionalità ma nel complesso le variazioni non erano significative.
A partire dal 2021 invece il costo del gas è iniziato a salire, in parte a causa dell'aumento dell'inflazione in seguito alla pandemia da Covid-19 e in parte dallo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina a Febbraio 2022 che ha compromesso anche diversi rapporti commerciali di compravendita di gas metano.
Tuttavia a partire da Settembre 2022 e continuando ad Ottobre 2022 si è osservato un calo del prezzo dell'energia, dato dal clima mite dei mesi autunnali, che ha fatto calare in prezzo dell'energia ai valori dell'anno precedente. Puoi osservare il l'andamento del prezzo all'ingrosso del PSV nel grafico sottostante.
Come si calcola il gas con metri cubi?
Se stai confrontando le offerte gas e vuoi fare un calcolare in autonomia quanto spenderesti con una piuttosto che con un'altra offerta a prezzo fisso o variabile il calcolo è molto semplice:
- Prendi una bolletta gas del tuo fornitore attuale e trova la voce consumi mensili o annuali (solitamente sono segnalati entrambi);
- Moltiplica gli Smc dei tuoi consumi con il prezzo indicato nelle condizioni economiche;
- Aggiungi eventuali sovrapprezzi al consumo (spread) moltiplicandoli con i tuoi consumi;
- Eccoti il costo finale che pagheresti con l'offerta che stai analizzando.
Allaccio, subentro e voltura del gas cosa significa?
Se ti stai trasferendo e devi attivare la fornitura gas nella nuova abitazione potresti dover effettuare anche una voltura, un subentro o un allaccio del gas. La principale differenza tra queste tre operazioni dipende dallo stato del tuo contatore, di seguito trovi le differenze nello specifico:
- Voltura Gas: la voltura è un'operazione che viene fatta nel momento del trasloco se il vecchio inquilino non ha disattivato il contatore del gas. In questi casi è il contatore nell'abitazione è attivo ma la fornitura è intestata ad terzi.
- Costi: circa 50€;
- Tempi: 7 giorni lavorativi.
- Subentro Gas: se il contatore è presente ma è stato disattivato dal precedente proprietario allora dovrai fare un subentro. Il subentro consiste nell'attivazione di un'offerta gas insieme alla riattivazione del contatore.
- Costi: circa 50€;
- Tempi: 12 giorni lavorativi;
- Allaccio Gas: nel caso ti stia trasferendo in una casa nuova o ancora in costruzione può capitare che non sia stato ancora installato il contatore, in questi casi dovrai richiedere l'allaccio del contatore gas nella tua abitazione.
- Costi: dai 200€ ai 1500€ in base ai lavori da fare;
- Tempi: dai 10 ai 50 giorni lavorativi in base ai lavori e ai tempi di riposta del fornitore.
Se sei in cerca di un'offerta gas e devi fare una di queste operazioni, sappi che non vengono effettuate da tutti i fornitori del mercato libero, nella tabella sottostante puoi trovare alcuni fornitori che effettuano o meno queste operazioni.