A quanto ammonta l'ARERA Prezzo Gas Oggi? Andamento e Tariffe

Info luce gasInfo contatori luce gas

Scopri le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi

Risparmia oltre 96 € l'anno. Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

02 947 587 72 O Fatti richiamare
Servizio gratuito valutato valutato 4.8
Più info
Info luce gasInfo contatori luce gas

Scopri le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi

Risparmia oltre 96 € l'anno. Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Prendi appuntamento
Servizio gratuito valutato valutato 4.8
Più info
Monitora l’andamento del mercato con l’ARERA prezzo gas di oggi!
Monitora l’andamento del mercato con l’ARERA prezzo gas di oggi!

Il prezzo gas ARERA può essere un punto di riferimento per il consumatore al fine di avere una conoscenza più approfondita del settore energia, così come per farsi un'idea dei costi in €/Smc del mercato tutelato. In più studiando l'evoluzione del prezzo gas nel tempo si può avere una panoramica sul costo della materia prima nelle offerte indicizzate.


Prezzo energia elettrica e gas Oggi: tariffe ARERA per il Mercato Tutelato, secondo trimestre 2023, aprile-giugno
PREZZO * SPESA MENSILE**
Cliente residente e non residente
Gas: 0,479 €/Smc 86,4 €/mese

*I valori esposti sono il prezzo materia prima energia e gas (PE luce e Cmem gas) al netto delle spesa per trasporto, degli oneri di sistema e delle imposte.
**La spesa mensile imposte incluse è stata calcolata con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone nella zona nord orientale (fonte: spesa annuale Portale Offerte ARERA).

ARERA tariffe 2023: l’andamento del prezzo gas

Studiare l'andamento del prezzo gas oggi significa anticipare eventuali rincari e conoscere meglio il mercato, così da orientarsi facilmente tra le offerte luce e gas e tra le proposte commerciali dei fornitori. Nello specifico, l'andamento del prezzo gas ARERA è un riferimento importante per chi vuole sottoscrivere un'offerta nel mercato tutelato oppure una tariffa a prezzo variabile.

 
 

*Dati elaborati partendo da: ARERA prezzi maggior tutela 2020 e 2021.
**La Sardegna rientra nelle fasce di metanizzazione dal I trimestre 2021, fino ad oggi con costi analoghi alla zona dell'ambito meridionale (Calabria e Sicilia). Non riesci a vedere la curva dell'Ambito Sardegna? clicca su "Ambito meridionale", in questo modo escluderai la curva coprente!

Il costo della materia prima gas viene calcolato da ARERA in base a diversi fattori, tra cui c'è sicuramente il PSV, l'indice di riferimento per il mercato italiano del gas all'ingrosso. Il prezzo pubblicato dall'ARERA si basa sulla media matematica dei prezzi raggiunti tutti i giorni del mese, per questa ragione per conoscere il costo del mese precedente è necessario consultare il sito nel mese successivo.

Quando escono le tariffe ARERA? In passato il calcolo del costo gas ARERA e il suo aggiornamento veniva svolto trimestralmente, ma a seguito della crisi energetica che ha interessato l'Europa del 2022, l'Autorità ha modificato questo periodo di tempo e oggi aggiorna mensilmente il calcolo. In questo modo si ha un costo allineato ai cambiamenti del settore.

Com’erano le tariffe ARERA gas 2022?

Il 2022 è stato senza dubbio un anno che ha sottolineato l'importanza di monitorare l'andamento del prezzo gas ARERA (cercato anche come "ARERA prezzo gas 2022"). In realtà già nell'ultimo trimestre del 2021 questo costo aveva subito un notevole rincaro nel mercato tutelato, trend che è continuato anche nel primo trimestre del 2022.

Senza dubbio l'instabilità del settore luce e gas a seguito degli eventi geopolitici che hanno interessato Ucraina e Russia non è stata d'aiuto, registrando così un aumento dei costi sia per gli utenti domestici che quelli business. Nonostante l'Autorità Regolazione per Energia Reti e Ambiente stabilisca il prezzo gas principalmente per i clienti serviti in Maggior Tutela, questo valore è un riferimento anche per il mercato libero. In questa tabella abbiamo raccolto i dati relativi a questo periodo.

ARERA Gas Prezzo 2021 - 2022 Mercato Tutelato
Gas Metano
III Trimestre 2022 IV Trimestre 2022 I Trimestre 2023 II Trimestre 2023
1,028 €/Smc PSV Ott/Nov/Dic PSV Gen/Feb/Mar PSV Apr/Mag/Giu

Tariffe ARERA gas: quanto conviene il mercato tutelato?

Nonostante la fine del mercato tutelato sia prevista per gennaio 2024, oggi sono ancora molti gli utenti domestici che hanno attiva una tariffa di questo tipo. Le motivazioni sono diverse, ma principalmente sono riassumibili in:

  1. Un prezzo gas ARERA sempre allineato all'andamento del mercato, aggiornato mensilmente;
  2. Agevolazioni straordinarie che sostituiscono gli sconti e i bonus presenti invece nel mercato libero;
  3. Una comunicazione trasparente in quanto tutti i fornitori del mercato tutelato hanno le stesse condizioni contrattuali e composizione di prezzo.

Per quanto riguarda il prezzo gas, il costo finale addebitato in bolletta è caratterizzato da diverse componenti di costo. Tra queste sicuramente c'è una quota fissa (espressa in €/anno), che rimane costante a prescindere dal consumo, e una quota variabile (espressa €/Smc), la quale invece cambia in base alla quantità di gas effettivamente consumata dal cliente finale. Tuttavia, a differenza delle tariffe per l'energia elettrica, il prezzo del gas è vincolato alle sei zone tariffarie in cui è diviso il territorio italiano.

Prezzo Gas ARERA: tariffa gas secondo trimestre 2023 (aprile-giugno)
ZONA TARIFFARIA PREZZO (€/Smc)* VARIAZIONE TRIM. (%) QUOTA FISSA (€)
(CLASSE <G6)
Ambito nord occidentale
(Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria)
0,94 0% 107,56
Ambito nord orientale
(Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna)
0,93 0% 97,63
Ambito centrale
(Toscana, Umbria e Marche)
0,95 0% 102,28
Ambito centro-sud orientale
(Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata)
0,96 -1.03% 97,41
Ambito centro-sud occidentale
(Lazio e Campania)
0,100 0% 114,48
Ambito meridionale
(calabria e Sicilia)
0,104 0% 125,38
Ambito Sardegna 0,104 0% 125,38

Le persone che hanno letto questa guida hanno trovato interessanti anche gli altri contenuti di Mercato Libero, come:

Qual è il gestore più economico per il gas?

Per scegliere tra tanti fornitori gas del mercato libero può essere una buona idea comparare le tariffe più convenienti del momento. In questo modo individui i gestori più apprezzati dagli utenti e sottoscrivi una promo che ti faccia risparmiare.

Prima di farlo può essere una buona idea anche leggere le recensioni sull’azienda, capire se necessiti di operazioni come la voltura o il subentro, così come analizzare le tue abitudini di consumo. Tutti questi aspetti ti permettono di trovare un’offerta gas adatta in primis a te e poi anche conveniente.

Offerte Gas: la classifica delle tariffe più convenienti Domenica 28 Maggio 2023
Classifica Offerta Gas Spesa* €/mese
  offerte sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight
Tariffa indicizzata
PSV + 0,35 €/Smc
Gas: 101,7 €/mese

02 947 587 72 Attiva online (sconto 60€) Attiva online (sconto 60€)
  nen energia conviene
NeN Special 48
Tariffa prezzo fisso
0,75 €/Smc
Gas: 92,2 €/mese
Attiva online Attiva online Attiva online
  offerte eni gas
Eni Trend Casa
Tariffa indicizzata
PSV + 0,173 €/Smc
Gas: 102 €/mese


02 947 587 72Attiva ora Sconto 12€Attiva ora (Sconto 12€)

*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Mercato tutelato vs ARERA tariffe mercato libero

Come anticipato, un aspetto che ancora oggi attira i consumatori a scegliere il prezzo gas ARERA del mercato tutelato piuttosto che quello libero è la trasparenza. Infatti questo sistema viene considerato più sicuro, in quanto gestito e definito dall’Autorità.

Invece il mercato libero è caratterizzato da un’alta concorrenza e dalla presenza di tanti fornitori luce e gas, che propongono offerte e promozioni diverse. All’interno di questo panorama a volte per il cliente è difficile orientarsi e trovare la soluzione adatta alle proprie esigenze.

Tuttavia sottoscrivere un’offerta gas nel mercato libero può essere vantaggioso per diversi motivi:

  • Ci sono molti fornitori con proposte commerciali diverse, che rendono più probabile trovare una tariffa adatta alle tue esigenze;
  • Le promozioni sono spesso personalizzabili a differenza del mercato tutelato, ad esempio con servizi extra, omaggi, modalità di pagamento differenti e molto altro;
  • Nel mercato libero è più facile trovare soluzioni innovative e all’avanguardia, ad esempio app per il monitoraggio dei consumi, strumenti per la gestione digitale delle utenze e progetti di sostenibilità.
  • Sono presenti sconti, offerte, promozioni, omaggi e iniziative che nel mercato tutelato non possono essere proposte, in quanto condizioni contrattuali e composizione di prezzo sono identiche per ogni fornitore.

Per un aiuto sulla scelta delle offerte gas puoi contattarci! Grazie al nostro Sportello Attivazioni gratuito e senza impegno allo 02 947 587 7202 947 587 7202 947 587 7202 947 587 72 parli con un esperto del settore energia e ottieni aiuto per orientarti tra le tante offerte gas del mercato!

PSV gas: come funziona questo indice?

Come anticipato, per calcolare il prezzo gas ARERA considera diversi aspetti, tra cui appunto il PSV. Questo termine indica il Punto di Scambio Virtuale ed è il principale punto di scambio tra domanda e offerta del mercato del gas in Italia. Perciò semplificando può essere definito come il prezzo del gas nel mercato all'ingrosso italiano.

Quindi i fornitori del mercato libero solitamente determinano il prezzo della materia prima gas in base a questo indice in quanto, come scritto anche da SNAM, si tratta del "punto virtuale situato tra i Punti di Entrata e i Punti di Uscita della Rete Nazionale di Gasdotti (Rete Nazionale), presso il quale gli utenti e gli altri soggetti abilitati possono effettuare, su base giornaliera, scambi e cessioni di gas immesso nella RN".

Per queste ragioni, oltre all’ARERA prezzo gas, anche il PSV è un riferimento per comprendere meglio l’andamento del mercato all’ingrosso. Ecco il suo valore negli ultimi mesi.

Il prezzo medio del PSV in €/Smc nel 2023
Mese Costo Medio mensile
(€/Smc)
PSV marzo 2023 0,498
PSV febbraio 2023 0,608
PSV gennaio 2023 0,731
PSV dicembre 2022 1,247
PSV novembre 2022 0,975
PSV ottobre 2022 0,835
PSV settembre 2022 1,963
PSV agosto 2022 2,498
PSV luglio 2022 1,849
PSV giugno 2022 1,098
PSV maggio 2022 0,961
PSV aprile 2022 1,072
PSV marzo 2022 1,355
PSV febbraio 2022 0,871
PSV gennaio 2022 0,920
PSV dicembre 2021 1,213
PSV novembre 2021 0,861
PSV ottobre 2021 0,914
PSV settembre 2021 0,666
PSV agosto 2021 0,452
PSV luglio 2021 0,378
PSV giugno 2021 0,300
PSV maggio 2021 0,270
PSV aprile 2021 0,229

Confronto ARERA tariffe gas: il Portale Offerte

Uno strumento molto valido nel confronto del prezzo gas è il Portale Offerte. Questo è uno strumento ufficiale disponibile online, che permette appunto di confrontare tutte le offerte luce e gas, sia nel mercato libero che in quello tutelato.

Il portale è stato creato e viene gestito da Acquirente Unico, su disposizione dell'ARERA, che regola il settore. Perciò questo è uno strumento istituzionale molto utile per ottenere informazioni dettagliate sulle caratteristiche delle offerte e sui relativi costi dei fornitori (come la comparazione con il prezzo gas ARERA).

Tuttavia il Portale Offerte non permette di attivare le tariffe. Inoltre, per garantire la massima trasparenza, vengono mostrate anche le offerte che potrebbero non risultare convenienti per l'utente.

Anche il TTF è importante per il prezzo gas! Infatti il TTF (Title Transfer Facility) è un altro mercato di riferimento fondamentale per lo scambio del gas naturale. La differenza con il PSV è che questo indice è di riferimento al mercato europeo, infatti ha sede nei Paesi Bassi e i risultati sono pubblicati da ICIS Heren.

Aggiornato in data