Qual è il Costo dell'Energia Elettrica nel Mercato Libero?

Creato il
min. di lettura

Scopri le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi

Scopri le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi

costo dell'energia elettrica
Qual è il costo dell'energia elettrica nel mercato libero e in quello tutelato? Scoprilo in questa guida

Il costo dell'energia elettrica e i consumi mensili sono i due fattori che incidono principalmente sulla bolletta luce. Il costo dell'energia elettrica può variare a seconda del contratto e del fornitore che hai scelto di attivare, e il suo prezzo viene espresso in €/kWh. In questa guida vediamo qual è il costo al kWh oggi e cosa influenza il prezzo dell'energia elettrica.

Costo dell'energia elettrica oggi
DataPrezzo luce*
Mercoledì 02 Aprile 20250,139 €/kWh

Il prezzo è riferito al costo di 1 kWh nel mercato tutelato ed è stabilito dall'Autorità.

Quali sono i costi dell'energia elettrica oggi?

Il costo a cui viene venduta l'energia elettrica ai consumatori domestici aggiornato a oggi: del [current-date:giorno_mese_anno] è pari a 0,139 €/kWh. Questo è il prezzo a cui è venduta l'energia elettrica dai fornitori del mercato tutelato, come il Servizio Elettrico Nazionale.

costo energia elettrica

I prezzi del mercato tutelato sono stabiliti dall'ARERA e vengono aggiornati su base trimestrale, inoltre all'interno del mercato tutelato hai anche la possibilità di attivare un'offerta luce con tariffa divisa in fasce orarie di consumo, in cui il costo dell'energia è più basso nelle ore notturne e nei giorni festivi e leggermente più alto nelle ore diurne, nella tabella sottostante puoi vedere il costo dell'energia elettrica per ogni fascia oraria.

Costi Energia Elettrica Mercoledì 02 Aprile 2025: costo Kilowattora (kWh)
Fascia OrariaPrezzo Energia*
F00,139 €/kWh
F10,147 €/kWh
F2 e F30,135 €/kWh

02 8295 8097Scopri le Offerte

Parla con noi Gratis

I prezzi che leggi sono riferiti al solo costo della materia prima, escludendo imposte e spese aggiuntive.

Cos'è un kWh? Il kWh è l'unità di misura utilizzata per tracciare i consumi di energia elettrica e indica il quantitativo energetico consumato da un apparecchio che consumo 1 kW in un'ora di utilizzo. I consumi espressi in kWh vengono poi moltiplicati per il costo dell'energia indicato nel contratto per determinare la voce spesa per la materia prima energetica presente nella bolletta luce.

Il mercato tutelato dell'energia è destinato a sparire entro il luglio 2024 data in cui tutti i clienti domestici e le microimprese che hanno attivo un contratto con un fornitore nella maggior tutela dovranno passare ad un contratto nel mercato libero.

Coloro che non passeranno nel mercato liberto tuttavia non subiranno nessuna interruzione delle forniture, ma passeranno automaticamente ad un contratto provvisorio del mercato libero con condizione equiparate al servizio di maggior tutela per una durata di 6 mesi. Durante questo periodo, gli utenti avranno la possibilità di scegliere l'offerta luce e gas più conveniente e che meglio si abbina alle loro abitudini di consumo.

Costo dell'energia elettrica nel mercato libero

Nel mercato libero il costo dell'energia non è univoco e ogni fornitore luce può decidere le condizioni economiche dei propri contratti di fornitura e di vendere l'energia elettrica ad un prezzo fisso, indicizzato oppure includendo sconti, promozioni e servizi aggiuntivi alle proprie offerte.

Infatti, a differenza di quanto avviene nel mercato tutelato in cui l'Autorità impone i prezzi per l'energia elettrica e li aggiorna ogni 3 mesi, i fornitori del mercato libero possono farsi concorrenza tra loro e risultare più convenienti proponendo prezzi più bassi o aggiungendo servizi aggiuntivi come App o programmi fedeltà.

Se vuoi conoscere il costo dell'energia dei migliori fornitori luce del mercato libero nella tabella sottostante trovi i migliori 3 con le relative tariffe luce aggiornati a Mercoledì 02 Aprile 2025.

?Le migliori offerte luce di aprile 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce
Scade il 03/04
41,8
€/mese 
4,6 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.

Scade il 03/04
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,16 €/kWh
  • Quota fissa: 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 25,4 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,8 €

Voltura luce: 23€
Subentro luce: 50€

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M
Scade il 16/04
37,9
€/mese 
4,7 / 5  (23 voti)

Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M

Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 16/04
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,139 €/kWh
  • Quota fissa: 8 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 23,7 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,6 €
Sconto totale: -2,1 €

Voltura luce: 0€
Subentro luce: Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (58 voti)
Dynamic Luce
Scade il 02/04
38,5
€/mese 
4 / 5  (58 voti)

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Sconto 20€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Offerta: DYNAMIC LUCE

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Sconto 20€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Scade il 02/04
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,024 €/kWh
  • Quota fissa: 8,25 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 25,3 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,8 €
Sconto totale: -3,3 €

Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23€

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (79 voti)
Special 36 Luce
Scade il 09/04
39,1
€/mese 
4,6 / 5  (79 voti)

Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.

Offerta: SPECIAL 36 LUCE

Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.

Scade il 09/04
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,149 €/kWh
  • Quota fissa: 9 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 25,6 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,8 €
Sconto totale: -3 €

Voltura luce: 30€ IVA inclusa
Subentro luce: 23€

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Qual è il costo dell'energia elettrica Enel? Oggi Enel Energia propone un'offerta luce a tariffa indicizzata, il costo dell'energia elettrica relativa a tale tariffa è pari a PUN Index GME + 0,022 €/kWh con dei consumi mensili stimati di 51,3 €/mese per dei consumi pari a 1800 kWh annui.

Come calcolare il costo dell'energia elettrica kWh?

Per calcolare il costo dell'energia elettrica e sapere quanto realmente paghi la luce che consumi, la prima cosa che dovrai fare sarà prendere la tua ultima bolletta luce. Successivamente potresti pensare di dividere il costo totale della bolletta per il kWh consumati, ma così facendo troveresti il prezzo dell'energia elettrica al kWh tutto compreso.

Infatti, a differenza del servizio a maggior tutela in cui i prezzi sono imposti dall'Autorità, nel mercato libero può essere più complicato definire il prezzo unitario che si paga per ogni kWh consumato. Nella della fattura luce troverai sia il costo totale sia il numero dei kWh consumati, tuttavia il prezzo finale della bolletta comprende anche le imposte e le spese sostenute dal fornitore per il trasporto e la consegna del servizio.

Di conseguenza, se stai cercando di calcolare il costo dell'energia elettrica unitario e valutare se passare ad una nuova offerta, il nostro consiglio è quello di seguire le stime del costo della bolletta dei comparatori di energia gratuiti presenti sul web e di leggere le recensioni dei migliori fornitori di energia per sapere quanto l'azienda sia affidabile e per conoscere la qualità del servizio clienti.

Se ritieni di spendere un importo eccessivo per la tua bolletta elettrica e vuoi sapere se ci siano offerte più vantaggiose puoi avere una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti energia del mercato libero che ti indirizzerà alla soluzione più vantaggiosa.

Andamento del costo dell'energia elettrica

Tra gli eventi che hanno caratterizzato gli ultimi anni troviamo anche la crisi energetica vissuta dall'Europa in seguito alla pandemia globale del 2019 e al conflitto tra Russia e Ucraina scoppiata a Febbraio 2022, che hanno provocato un repentino aumento del costo della luce, come puoi vedere nel grafico sottostante che traccia il costo dell'energia nel mercato tutelato negli anni.

Il mercato tutelato applica tariffe indicizzate al PUN Index GME, indice che traccia i principali mercati all'ingrosso in cui viene scambiata l'energia elettrica. Un'aumento del prezzo all'ingrosso della luce non comporterà solamente un aumento delle tariffe indicizzate o di quelle nel mercato tutelato, ma anche di quelle a prezzo fisso del mercato libero in quanto, costando di più l'energia, i fornitori di mercato libero e tutelato sono costretti ad aumentare i prezzi dell'energia e, di conseguenza, delle bollette.

Questo è il motivo per cui abbiamo assistito ad una graduale rimozione delle offerte a prezzo fisso dei fornitori del mercato libero, in favore di quelle a prezzo indicizzato. Nei primi mesi del 2023 questa tendenza sembra però in calo, il prezzo dell'energia pare stia tornando ai prezzi precedenti alla crisi e i fornitori tornano a proporre prezzi fissi.

Cosa influenza il costo dell'energia elettrica in bolletta?

Ciò che maggiormente influenza in costo dell'energia elettrica, come abbiamo visto, sono il costo della materia prima energetica e i consumi. Ci sono però anche altre voci presenti nella bolletta luce che rappresentano costi fissi e variabili quali:

  • Spese per trasporto e gestione del contatore;
  • Oneri di sistema;
  • Imposte.

Le spese per il trasporto e per la gestione del contatore sono dei costi che vengono imposti dall'ARERA e sono gli stessi sia per i contratti del mercato libero sia per quello tutelato, questo contributo è necessario per per assicurare la trasmissione di energia elettrica sulla rete di distribuzione nazionale.

Gli oneri di sistema invece rappresentano dei costi fissi e variabili che vengono pagati da tutti e sono necessario per le spese relative al sostegno delle energie rinnovabili e per altre agevolazioni come quella per il sistema ferroviario. Anche questi sono stabiliti dall'Autorità e sono stati azzerati dal IV trimestre del 2021 fino a giugno 2022 dal governo Draghi per far fronte al caro bollette.

Infine abbiamo le imposte della bolletta luce che sono applicate in base alla quantità di energia consumata, queste imposte possono variare in base a alla destinazione d'uso della fornitura da un 10% per i contratti domestici ad un 22% per in contratti business.

Quali sono i consumi medi di energia elettrica in Italia? In Italia una famiglia media composta da 4 componenti e con un contatore standard di potenza di 3 kW consuma una media di 2.700 kWh all'anno.

Hai trovato questo articolo utile? 100% dei 10 voti hanno trovato l'articolo utile.