SII - Sistema Informativo Integrato: cos'è, login e contatti
Con la liberalizzazione del mercato di luce e gas sono aumentati gli attori che operano nel settore. A fine di uniformare i linguaggi comunicativi tra le parti e disporre di un’unica banca dati dalla quale attingere è stato creato il Sistema Informativo Integrato (SII), database ufficiale pubblico e indipendente. In questo articolo vedremo nel dettaglio come funziona, a cosa serve e perché la sua introduzione è stata un vantaggio per i consumatori. Troverai qui anche tutti i contatti utili dell’SII.
SII - Sistema Informativo Integrato: cos’è e di cosa si occupa?
Il Sistema Informativo Integrato - SII è una banca dati all’interno della quale si trovano i dati relativi alle utenze di gas e luce presenti nel mercato italiano. È stato realizzato e viene gestito da Acquirente Unico (AU), società del gruppo Gestore dei servizi energetici (GSE S.p.A.).
Quando è nato l’SII? Il Sistema Informativo Integrato (SII) è stato istituito il 13 agosto 2010 dalla legge n.129/10 al fine di gestire al meglio i flussi informativi e i dati degli utenti e delle aziende all’interno del mercato dell’energia elettrica. Il progetto per la realizzazione pratica del sistema è stato avviato già l’anno successivo (2011) anche se il portale SII, così come oggi lo conosciamo, è operativo solo dal 1° giugno 2016.
L’SII contiene tutte le anagrafiche dei contatori, le schede informative con i dati dei clienti, i dati tecnici e le informazioni contrattuali di ciascun utenza attiva nel territorio italiano. La banca dati principale dell’SII viene denominata Registro Centrale Ufficiale e contiene i dati identificativi dei clienti finali e i dati dei punti di prelievo (POD per la luce e PDR per il gas).
I dati sono a disposizione sia dei fornitori di luce e gas che dei distributori di zona. Fornitori e distributori, quindi, detengono di fatto tutti i dati relativi alle utenze di luce e gas che rendono disponibili nel portale SII per assicurarne una gestione ottimale e per tutelare la privacy dei consumatori. Ad esempio, oggi grazie a questo Sistema è possibile eseguire un cambio di fornitore in tempi celeri rispetto al passato quando questa pratica si svolgeva in circa 3 mesi.
Avere un database unico da cui ricavare i dati relativi a tutte le forniture di gas e luce attive ha snellito notevolmente tantissime operazioni e ha facilitato lo scambio dati tra società diverse. L’SII ha oggi un ruolo centrale nel mercato dell’energia elettrica e viene adoperato con diversi scopi e finalità.
Inoltre, tramite l’SII viene gestito il Portale Offerte, di Acquirente Unico e ARERA, dove i clienti e le aziende possono confrontare le diverse offerte disponibili per gas e luce prima di stipulare un nuovo contratto.
Vuoi stipulare anche tu un nuovo contratto o desideri risparmiare in bolletta, nella tabella qui in basso troverai le migliori offerte per luce e gas sempre aggiornate.
Sconto di 150€ con luce, gas, fibra. Sconto di 150€ con luce, gas, fibra.
Dettaglio della bolletta:
Dettagli contratto
Riduci
Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 60€ + 40€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà. Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 60€ + 40€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.
Dettaglio della bolletta:
Dettagli contratto
Riduci
Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online. Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.
Dettaglio della bolletta:
Dettagli contratto
Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.💡🔥Le migliori offerte luce e gas di gennaio 2025
Next Energy Smart Luce e Gas
Gas: 27,6 €/mese
Offerta: NEXT ENERGY SMART LUCE E GAS
Gas 10 €/mese
Spesa materia: Luce 25,6 € | Gas 16,8 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 4 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dynamic Luce e Gas
Gas: 21,5 €/mese
Offerta: DYNAMIC LUCE E GAS
Gas 8,25 €/mese
Spesa materia: Luce 25,8 € | Gas 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,9 € | Gas 3,6 €
Sconto totale: -8,3 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23€
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€
Special 72 Luce e Gas
Gas: 22,7 €/mese
Offerta: SPECIAL 72 LUCE E GAS
Gas 9 €/mese
Spesa materia: Luce 24,9 € | Gas 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,7 €
Sconto totale: -6 €
Voltura: Luce 30€ IVA inclusa | Gas 30€ IVA inclusa + somma applicata dal Distributore territoriale
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€
- Scopi del Sistema Informativo Integrato
- Garantire la sicurezza dei dati e il rispetto della privacy degli utenti finali;
- Creare un linguaggio uniforme per tutte le aziende di distribuzione e fornitura di energia elettrica (ad esempio: dati da richiedere nella modulistica o definizione di tempistiche e modalità uguali per tutti);
- Semplificare i processi e monitorare che tutte le operazioni avvengano con le stesse tempistiche e con gli stessi risultati;
- Garantire la fluidità del mercato energetico italiano;
- Gestire la banca dati di tutti i codici relativi ad un fornitura che servono per attivare interventi di manutenzione o assistenza (codici POD e PDR);
- Semplificare il linguaggio del mercato energetico uniformandolo.
SII e AU (acquirente unico): sono la stessa cosa?
No, il Sistema Sistema Informativo Integrato (SII) e l’Acquirente Unico non sono la stessa cosa perché il primo è solo una parte delle svariate attività gestite dal secondo. L’AU, infatti, non gestisce solo l’SII ma ha anche altre attività. Prima di elencarle, è opportuno chiarire chi sia l’Acquirente unico.
L’AU è la società pubblica nata per approvvigionare l’energia elettrica per i clienti domestici e le piccole medie imprese che ancora non sono passati al mercato libero.
I compiti principali sono quello di acquistare energia ad un prezzo favorevole per metterla a disposizione delle aziende e dei privati che ancora rientrano nel mercato tutelato e quello di tutelare i consumatori favorendo il processo di liberalizzazione del mercato.
Tra le attività principali dell’Acquirente Unico, oltre alla gestione dell’SII che non citeremo, troviamo:
- Tutela e difesa dei consumatori: l’AU gestisce lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente, il Servizio di conciliazione e si occupa di stilare l’elenco dei prezzi medi di riferimento per ogni tipologia di fornitura.
- Gestione del Portale Offerte: dove i consumatori possono trovare e comparare le migliori offerte di gas e luce disponibili sul mercato garantendo la concorrenza tra le varie aziende e la trasparenza delle tariffe.
- Gestione del Portale dei Consumi: strumento che consente ai clienti finali di conoscere in tempo reale i propri consumi e di sapere esattamente quale contratto hanno stipulato e a che condizioni.
- Attività di approvvigionamento di energia elettrica per il Servizio di Maggior Tutela: acquisto al prezzo migliore di energia destinata ai consumatori finali che non hanno scelto un fornitore.
- Gestione dell’ Ocsit: soggetto pubblico indipendente nato per garantire, nel rispetto della normativa europea,le scorte di prodotti petroliferi per la sicurezza energetica.
- Supporto ai Servizi di Ultima Istanza: gestisce le procedure per la selezione dei fornitori di energia quando un consumatore se ne trova sprovvisto.
- Gestione FTE: si occupa dell’area dedicata alla presentazione delle domande per l’accesso al Fondo per la Transizione Energetica nel Settore Industriale.
- Gestione delle Aste Esercenti del Servizio a Tutele Graduali : gestisce la procedura di selezione delle aziende per il Servizio a Tutele Graduali, predisposto dall'ARERA.
Questa era una panoramica completa delle principali attività di AU, ma torniamo adesso a parlare del Sistema Informativo Integrato.
ARERA | GME | GSE |
Snam | Terna | AGCM |
Acquirente Unico | SII | GSE Area Clienti |
FUI | - | - |
Portale SII : login e accreditamento
Il Sistema Informativo Integrato viene messo a disposizione tramite un portale dedicato dove poter fare login a avere così la possibilità di accedere alla banca dati registrata. Ma non tutti possono farlo.
L’accesso alla piattaforma SII è riservata agli operatori di settore (fornitori e distributori locali). Il portale SII è uno strumento ad uso esclusivo di imprese pubbliche e private che operano all’interno del mercato energetico. I privati consumatori, invece, possono liberamente accedere al Portale consumatori.
Se sei un’azienda o un'impresa pubblica accreditata per l’accesso alla piattaforma SII, potrai accedervi tramite il sito ufficiale nella pagina dedicata al LOGIN.
Se, invece, la tua azienda non è ancora accreditata ma rientra comunque nei requisiti per farlo, ti spieghiamo come procedere per poter accedere al Sistema Informativo Integrato in 6 semplici passaggi.
- 6 passaggi per accreditarsi al SII
- Scarica dal sito ufficiale e compila il modulo di accreditamento;
- Richiedi le credenziali temporanee di accesso all'area riservata per la compilazione della richiesta di accreditamento tramite email all’indirizzo: [email protected];
- Controlla il tuo indirizzo PEC dove si ricevono UserId e Password temporanee valide per 15 giorni;
- Tramite le credenziali temporanee, devi accedere al portale e completare la compilazione della richiesta e poi inviarla;
- Se la richiesta viene autorizzata, vengono create e inviate tramite PEC le credenziali per il Responsabile del SII, il Responsabile della Sicurezza ed il Referente Tecnico;
- Tutti i tre i Responsabili designati dovranno effettuare il primo login e cambiare la password assegnata; fatto questo l’accreditamento è completato.
È possibile accreditarsi contemporaneamente sia per le attività relative al settore elettrico della luce che a quello del gas. L’importante è disporre dei codici rilasciati dalle autorità competenti comprovanti l'attività svolta.
SII (Sistema Informativo Integrato): contatti utili e sede
In questa tabella abbiamo raccolto tutti i contatti utili del Sistema Informativo Integrato che potrebbero servirti qualora avessi dei problemi ad accedere al portale, per effettuare una segnalazione o semplicemente per ricevere informazioni.
SERVIZIO | CONTATTI E LINK |
---|---|
☎️ Numero Helpdesk Portale SII | 800 89.39.79 - dal lunedì al venerdì, orario 8.00-13.00 e 14.00-18.00 |
☎️ Numero assistenza tecnica su Settore Idrico, Cloud Misure EE e Gas | 800 18.47.88 - dal lunedì al venerdì, orario 8.00-13.00 e 14.00-18.00 |
🏠 Indirizzo Posta Ordinaria | Via Guidubaldo dal Monte, 45, 00197 Roma |
📩 Email generale | [email protected] |
📩 Email HelpDesk | [email protected] |
📩 PEC | [email protected]. |
💼Fax | 06.8013.4191 |
La sede SII
La sede legale della società che gestisce il Sistema Informativo Integrato è a Roma. L’indirizzo completo è: Sede Legale: Via Guidubaldo Del Monte, 45 00197 - Roma.
Vantaggi dell’SII per i consumatori
Come abbiamo visto, solo gli “addetti al lavori” possono accedere al Sistema Informativo Integrato, quindi sembrerebbe non interessare i consumatori finali che ogni mese devono pagare la bolletta di luce e gas.
Ma allora è cambiato qualcosa per i consumatori e quali sono i vantaggi dell’ introduzione dell’SII? In realtà, è importante comprendere che i principali beneficiari dell’introduzione del Portale SII sono proprio i consumatori finali. I clienti hanno tratto beneficio soprattutto in termini di tempistiche.
Infatti, dopo l’introduzione dell’SII fornitori e distributori hanno dovuto uniformare le tempistiche di svolgimento delle varie pratiche riducendole drasticamente poiché tutti i dati necessari sono presenti in un unico database e non bisogna più aspettare che arrivino da qualche altro ente o azienda. Oggi il cambio di gestore avviene in poche settimane mentre prima dell’introduzione del portale potevano volerci anche più di tre mesi. Lo snellimento delle procedure e la trasparenza delle operazioni sono sicuramente i principali vantaggi per il consumatore. Inoltre, il Sistema essendo centralizzato e gestito da un soggetto terzo garantisce precisione e imparzialità nei confronti dei vari operatori del mercato energetico. Altro vantaggio è la garanzia del rispetto della propria privacy che sono un portale centralizzato come SII può offrire ai clienti.